Nuovo flyer informativo del Community Center di Firenze

Ecco il nuovo flyer informativo del Community Center di Firenze. Lo abbiamo tradotto in inglese, francese, arabo e urdu per superare ogni barriera linguistica. I Community Center sono sportelli territoriali rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale e povertà economica.

Ecco il nuovo flyer informativo del Community Center di Firenze. Lo abbiamo tradotto in inglese, francese, arabo e urdu per superare ogni barriera linguistica.

 

Vi ricordiamo che i Community Center sono sportelli territoriali rivolti a persone in condizioni di marginalità sociale e povertà economica.

 

Operano in due aree distinte:

 

Lo Sportello Sociale ha lo scopo di supportare e orientare i cittadini verso i servizi del territorio pubblici e privati. Fornisce informazioni e contatti sui servizi socio-assistenziali e sanitari presenti, sulle modalità e procedure di accesso ai servizi territoriali.
Lo Sportello Lavoro si rivolge a persone disoccupate, inoccupate, inattive o temporaneamente sospese, attraverso attività di orientamento e accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro e della formazione.

 

Gli sportelli si trovano tutti nel Comune di Firenze presso le seguenti sedi:

 

Quartiere 2: Via Monsignor Leto Casini 11 – Quartiere 5: Via Liguria 4 – Quartiere 2: Piazza Leon Battista Alberti, 1/A

 

Per prenotare un appuntamento presso i nostri sportelli potete scrivere a firenzecenter@diaconiavaldese.org o telefonare al seguente numero: 3425596613

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.