Bilancio Sociale 2024 della Diaconia Valdese

La nuova edizione appena uscita, relativa all’anno 2024, racconta, a fianco a dati più strettamente economici, cos’è la Diaconia Valdese, quali sono i suoi valori e la sua mission, chi ci lavora, quali sono gli obiettivi e le finalità.

Report Convegno – Per una genitorialità consapevole –

L’evento rientra all’interno delle attività del Centro Famiglie Firenze ed è stato organizzato da PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese – Servizi Educativi in collaborazione la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Servizi sociali del comune di Firenze e l’Azienda USL Toscana centro.

Il 6 Giugno il convengo “Per una genitorialità consapevole”

L'evento è organizzato dal Centro Famiglie Firenze in collaborazione con PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Servizi sociali del comune di Firenze e l’Azienda USL Toscana centro.

UNA GIORNATA SENZATOMICA

Queste parole ci conducono dritti alla mostra interattiva curata dall’associazione SenzAtomica presso il Refettorio di Santa Maria Novella promossa dall’istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, una trasferta per il centro diurno Ferretti datata 18 febbraio 2025.

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall'area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo. L'evento ha acceso i riflettori su uno degli argomenti più rivoluzionari e dibattuti del nostro tempo: l'Intelligenza Artificiale.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.

Convegno della Diaconia 2025: Il senso del lavoro nel mondo dell’istantaneità

Si è parlato di «Lavoro, vocazione, benessere e identità» al Convegno della Diaconia l’8 marzo a Firenze. Tema quanto mai importante in un mondo «che vive nell’istantaneità e in un sistema che spesso è disumanizzante», ma anche in cui sempre più persone cercano nel lavoro non solo una fonte di reddito, ma anche un’opportunità di crescita e realizzazione.

RSA Il Gignoro: grande successo per lo spettacolo “Sì, i giorni felici”

Il progetto, sostenuto dalla CSD Diaconia Valdese tramite fondi dell‘Otto per Mille Valdese e realizzato da Matteo Pecorini e Alessio Martinoli Ponzoni con l’associazione culturale Verso Oklahoma, ha permesso alle e agli ospiti della struttura di avvicinarsi al teatro tramite attività e laboratori realizzati direttamente presso la Casa.

La Diaconia Valdese ha sottoscritto il Patto per il welfare toscano

La Diaconia Valdese ha sottoscritto il 13 febbraio scorso un Patto per il welfare con la Regione Toscana, al quale hanno aderito anche organizzazioni sindacali, rappresentanze del mondo cooperativo, l'associazione delle RSA pubbliche e il coordinamento delle strutture per le dipendenze.