Incontro di restituzione del progetto CASA BASE in Fondazione CRF

L’11 dicembre scorso, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto "CASA BASE" realizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con il contributo della Fondazione CRF e l’Otto per mille della Chiesa Valdese, la partecipazione della Società della Salute di Firenze e la collaborazione con il percorso M.E.G.A. - Minori e Giovani Adulti dell’Unità Funzionale Semplice Ser.D Q3/Q4.

Storie di successo: giovani con background migratorio raccontano un futuro ricco di opportunità

Ieri il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dal titolo “Dalla pizza alla pelletteria con i corsi del Cescot l’integrazione è servita” dando voce ad alcune delle persone giovani accolte nei nostri gruppi appartamento per l’autonomia di Firenze, permettendo loro di condividere la propria esperienza e i risultati raggiunti grazie ai progetti intrapresi.

20 Novembre: Giornata internazionale dell’infanzia e adolescenza

In occasione della Giornata internazionale dell'infanzia e adolescenza siamo lieti di invitare la cittadinanza a partecipare ad un incontro online tenuto dalla Dott.ssa Sara Garuglieri, Psicologa esperta in Gaming dal titolo: NELLA RETE DELL'ADOLESCENZA: DISTRICARSI TRA RISCHI E OPPORTUNITA' DEI MONDI ONLINE

Una pallottola non può essere la soluzione per i problemi di disagio mentale

Moussa è stato ucciso da un proiettile davanti alla stazione ferroviaria di Verona. Frequentava il Community Center di via Campo Marzo, dove gli operatori della Diaconia Valdese lo avevano conosciuto. Come molti altri, cercava di regolarizzare la propria posizione, trovare un lavoro e una sistemazione stabile.

Il 15 ottobre tornerà Good Gamer con un nuovo evento live a Firenze!

Si parlerà di iperconnessione e fragilità adulta con Tommaso Zanella (psicoterapeuta di Minotauro Milano), di potenzialità e risorse dei nuovi linguaggi dell'adolescenza con Matteo Zanon (psicoterapeuta della Cooperativa L’Aquilone di Varese) e del gaming come spazio terapeutico ed evolutivo con Francesco Bocci (ideatore della Video Game Therapy).

Cosa possiamo fare? – Percorsi di Counseling di sostegno alla genitorialità –

«Che cosa possiamo fare?»: un nuovo servizio di counseling della Diaconia valdese per sciogliere i nodi che intrappolano alcune dinamiche familiari

La Diaconia Valdese CSD si presenta… online!

L’opuscolo, presentato ufficialmente e distribuito il 23 agosto scorso in occasione dell’appuntamento con Frontiere Diaconali, racconta i valori alla base dell’operato della Diaconia Valdese CSD, la sua organizzazione, e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali.

Daniele Massa è il nuovo presidente della Diaconia Valdese CSD

Oggi, il Sinodo della Chiesa valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi ha eletto alla presidenza della Diaconia Valdese CSD Daniele Massa, già membro della CSD dal 2019.

La Diaconia Valdese CSD si presenta!

In un formato compatto e di agevole consultazione, la Diaconia Valdese racconta i valori alla base del proprio operato, la sua organizzazione e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali.

Bilancio Sociale 2023

Anche quest’anno, in concomitanza con l’approvazione del bilancio economico, la CSD ha redatto e pubblicato una nuova edizione del Bilancio Sociale, una panoramica a 360° sull’organizzazione, sui servizi e le opere, su chi lavora e collabora con la Diaconia Valdese.