SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall'area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo. L'evento ha acceso i riflettori su uno degli argomenti più rivoluzionari e dibattuti del nostro tempo: l'Intelligenza Artificiale.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.

Convegno della Diaconia 2025: Il senso del lavoro nel mondo dell’istantaneità

Si è parlato di «Lavoro, vocazione, benessere e identità» al Convegno della Diaconia l’8 marzo a Firenze. Tema quanto mai importante in un mondo «che vive nell’istantaneità e in un sistema che spesso è disumanizzante», ma anche in cui sempre più persone cercano nel lavoro non solo una fonte di reddito, ma anche un’opportunità di crescita e realizzazione.

RSA Il Gignoro: grande successo per lo spettacolo “Sì, i giorni felici”

Il progetto, sostenuto dalla CSD Diaconia Valdese tramite fondi dell‘Otto per Mille Valdese e realizzato da Matteo Pecorini e Alessio Martinoli Ponzoni con l’associazione culturale Verso Oklahoma, ha permesso alle e agli ospiti della struttura di avvicinarsi al teatro tramite attività e laboratori realizzati direttamente presso la Casa.

La Diaconia Valdese ha sottoscritto il Patto per il welfare toscano

La Diaconia Valdese ha sottoscritto il 13 febbraio scorso un Patto per il welfare con la Regione Toscana, al quale hanno aderito anche organizzazioni sindacali, rappresentanze del mondo cooperativo, l'associazione delle RSA pubbliche e il coordinamento delle strutture per le dipendenze.

Resoconto del Convegno nazionale organizzato a Catania da Servizi Inclusione

“Sono tutti sofferenti”, “Dipendono dai social”, “Sono individualisti”, “Sono depressi”. Una litania non solo inutile, ma spesso inesatta. È attorno alla necessità di cambiare questa prospettiva che si è sviluppato il Convegno nazionale dei Servizi Inclusione della CSD – Diaconia valdese, tenutosi quest’anno a Catania.

I nostri Servizi Educativi nel nuovo video di Protestantesimo

Nella puntata del 5 gennaio 2025 di Protestantesimo, dal titolo "Come stanno i ragazzi?"è stato presentato un bel video sui nostri servizi educativi a Firenze, realizzato da Barbara Battaglia.

Servizio Civile Universale: pubblicato il bando per la selezione di volontari/e

È il momento giusto quindi per ricordare che esiste questa meravigliosa opportunità rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa fra i 18 e i 28 anni con cittadinanza italiana o regolarmente soggiornanti.

Incontro di restituzione del progetto CASA BASE in Fondazione CRF

L’11 dicembre scorso, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto "CASA BASE" realizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con il contributo della Fondazione CRF e l’Otto per mille della Chiesa Valdese, la partecipazione della Società della Salute di Firenze e la collaborazione con il percorso M.E.G.A. - Minori e Giovani Adulti dell’Unità Funzionale Semplice Ser.D Q3/Q4.