Al Gould il Convegno “Sempre con tutti e tutte” sulle politiche per le persone non autosufficienti

Il giorno 11 Dicembre, dalle 9 alle 13, presso l'Istituto Gould in Via dei Serragli 49 a Firenze, Vi invitiamo al Convegno "Sempre con tutti e tutte" sulle politiche per le persone non autosufficienti. La recente riforma, la legge 33 del 23 marzo 2023, inattesa dei decreti attuativi stenta a decollare e, la finanziaria 2024, non ha previsto risorse per avviare la riforma per coprire questi bisogni.

Il giorno 11 Dicembre, dalle 9 alle 13, presso l’Istituto Gould in Via dei Serragli 49 a Firenze, Vi invitiamo al Convegno “Sempre con tutti e tutte” sulle politiche per le persone non autosufficienti.

 

Il numero di persone anziane aumenta e, di conseguenza, il tema dell’accompagnamento delle persone non più autosufficienti è sempre più pressante.Se in Italia si contano 3.800.000 persone nonautosufficienti in Toscana sono 280.000. Per definizione chi non è autosufficiente necessita di essere aiutato e le famiglie si accollano un carico di impegni e responsabilità molto rilevanti che fanno riferimento prevalentemente alle donne.La recente riforma, la legge 33 del 23 marzo 2023, inattesa dei decreti attuativi stenta a decollare e, la finanziaria 2024, non ha previsto risorse per avviare la riforma per coprire questi bisogni.Il convegno, con il contributo di diverse prospettive professionali e di organizzazioni del settore, vuole offrire uno sguardo alla complessità del tema che va dall’impatto sociale sulle famiglie, alla mancanza di professionisti della salute, alla mancanza di risorse e di programmazione.E’ nei momenti critici come quello che sta attraversando il settore che, nel rispetto dei rispettivi ruoli, si devono connettere e collegare, le risorse professionali, del Terzo Settore, del privato e della politica.

 

 

9.30 Apertura e saluti istituzionali

 

9.45 ‘Lo stato dell’arte della riforma per le
persone non autosufficienti’ – Daniele Massa,
Diaconia Valdese, coordinatore Tavolo della
residenzialità del Patto per un nuovo welfare
sulla non-autosufficenza

 

10.00 ‘L’approccio geriatrico per i nostri anziani’
– Andrea Ungar, presidente SIGG (Società
Italiana di Gerontologia e Geriatria)

 

10.15 ‘Non autosufficienza e cronicità: il ruolo
del Fisioterapista’ – Fabio Bracciantini,
presidente Ordine Fisioterapisti di Firenze

 

10.30 ‘Il contributo infermieristico per la nonautosufficienza
del singolo, della famiglia e
della comunità’ – David Nucci, presidente OPI
(Ordine delle Professioni Infermieristiche)
Firenze Pistoia

 

10.45 ‘L’assistenza domiciliare: il Girot a Firenze’ –
Enrico Benvenuti, responsabile Girot (Gruppi Intervento
Rapido Ospedale Territorio) Asl Toscana Centro

 

11.00 ‘La rete territoriale per i cittadini non
autosufficienti’- Marco Nerattini, direttore SdS di
Firenze

 

11.15 Pausa Caffè

 

11.30 Tavola Rotonda: ‘Non-autosufficienza a Firenze,
in una città che cambia’

 

Coordina: Gianluca Barbanotti, Diaconia Valdese
Intervengono: Sara Funaro, assessora Comune di
Firenze, Andrea Blandi – Uneba, Paolo Moneti –
Anaste, Assunta Astorino – Legacoopsociali,
Francesco Biondi – Agespi

 

12.30 Conclusione a cura di Sara Funaro, assessora
educazione, welfare e immigrazione del Comune di
Firenze

 

LOCANDINA CONVEGNO ANZIANI_Firenze23

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.