Giovedì 25 gennaio a Bologna si terrà il convegno “Territori Compresi”

Giovedì 25 gennaio a Palazzo d’Accursio di Bologna si terrà il convegno "Territori Compresi", organizzato da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese. Comprendere i territori significa prefigurare un sistema sociale inclusivo della concretezza dei luoghi, degli spazi, delle reti di relazioni, cioè della vita reale con le sue sfumature e specificità che sfuggono a qualunque semplificazione e categorizzazione.

Giovedì 25 gennaio a Palazzo d’Accursio di Bologna si terrà il convegno “Territori Compresi”, organizzato da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese.

 

 

Comprendere i territori significa prefigurare un sistema sociale inclusivo della concretezza dei luoghi, degli spazi, delle reti di relazioni, cioè della vita reale con le sue sfumature e specificità che sfuggono a qualunque semplificazione e categorizzazione. Non esiste “messa a terra” che escluda i territori: i progetti, le pianificazioni, la co-progettazione, la partecipazione acquistano efficacia (ed efficienza) nella misura in cui sono incardinati nelle specifiche caratteristiche dei singoli luoghi di vita. Il confronto in questo convegno ruota attorno alle sensibilità, agli strumenti di ascolto, di lettura, di luoghi di vita che appartengono alle persone che li (e lì) vivono e che pertanto devono essere “compresi” e inclusi.

 

La giornata prenderà l’avvio alle 10.00 con i saluti istituzionali di Francesco Sciotto, presidente della Diaconia Valdese – CSD, Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola valdese, Rita Monticelli e Luca Rizzo Nervo, del Comune di Bologna, e Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna (invitato).

 

 

La mattinata proseguirà con gli interventi di:

Francesco Sciotto, Presidente della Diaconia Valdese – CSD. Viaggi, Terra e Territorio. Una storia biblica.

Maurizio Bergamaschi, professore all’Università di Bologna. La città in trasformazione: Bologna tra centralizzazione e periferizzazione.

Donato di Memmo, dirigente del comune di Bologna. Gli strumenti dell’amministrazione condivisa per il coinvolgimento degli atti territoriali.

Massimo Gnone, Integration Associate UNHCR. Spazio Comune: centri polifunzionali per l’integrazione.

Simone AlterisioMartina Cociglio – Saverio Mascolo, Diaconia Valdese. La rete dei Community Center: spazi per ri-conscersi.

 

 

Alle ore 12.45 è previsto uno spazio per le domande ai relatori e alle relatrici, cui seguirà un aperitivo offerto da Servizi Inclusione.

Il convegno si terrà presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, in Piazza Maggiore, 6 a Bologna.

 

La partecipazione è libera previa iscrizione obbligatoria al link: https://forms.gle/nyT5oYsy2yCK6KjN9

 

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.