Bilancio Sociale 2022 della Diaconia Valdese

La redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

La Diaconia Valdese – CSD ha emesso in questi giorni la nuova edizione del suo Bilancio Sociale, relativa all’anno 2022.

 

Richiesta a tutti gli enti iscritti nel Registro del Terzo Settore, la redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

 

 

A fianco ad informazioni più strettamente numeriche/contabili, quest’anno nel Bilancio sociale è stato affrontato con particolare attenzione il tema della parità di genere in quanto la Diaconia Valdese ha ottenuto, da Bureau Veritas, la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 per l’impegno sugli importanti temi della diversità, dell’inclusività e dell’empowerment al femminile sul posto di lavoro.

 

 

Scarica la versione digitale del Bilancio sociale 2022

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.