Bilancio Sociale 2022 della Diaconia Valdese

La redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

La Diaconia Valdese – CSD ha emesso in questi giorni la nuova edizione del suo Bilancio Sociale, relativa all’anno 2022.

 

Richiesta a tutti gli enti iscritti nel Registro del Terzo Settore, la redazione del bilancio sociale non è soltanto un adempimento di legge, ma un’occasione per fare il punto su servizi e iniziative, per focalizzare l’attenzione su alcuni aspetti specifici del lavoro diaconale, per raccontare al pubblico esterno cos’è la Diaconia Valdese, cosa fa, quali sono le motivazioni alla base del suo agire.

 

 

A fianco ad informazioni più strettamente numeriche/contabili, quest’anno nel Bilancio sociale è stato affrontato con particolare attenzione il tema della parità di genere in quanto la Diaconia Valdese ha ottenuto, da Bureau Veritas, la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022 per l’impegno sugli importanti temi della diversità, dell’inclusività e dell’empowerment al femminile sul posto di lavoro.

 

 

Scarica la versione digitale del Bilancio sociale 2022

altri articoli
correlati

Sinodo valdese 2025 dal 23 al 27 agosto

Una nuova formula, che vede il culto di apertura il sabato pomeriggio, anziché la domenica pomeriggio, e una chiusura dei lavori anticipata dal venerdì al mercoledì.

Piano carceri Nordio: un’eco di promesse mancate

La Diaconia Valdese denuncia la necessità di un cambio di paradigma, non di annunci

Gaza: la Diaconia Valdese rinnova l’appello per la pace e la giustizia

Occorre porre fine alla catastrofe umanitaria