E’ uscito il nuovo numero di Officine Patmos

Vi presentiamo il nuovo numero di Officine Patmos. Si tratta di un'edizione particolare dove abbiamo lasciato la parola anche ai beneficiari dei nostri servizi. Potete scaricarla in pdf o leggerla on line sfogliandola come una normale rivista.

Vi presentiamo il nuovo numero di Officine Patmos. Si tratta di un’edizione particolare dove abbiamo lasciato la parola anche ai beneficiari dei nostri servizi. Potete scaricarla in pdf o leggerla on line sfogliandola come una normale rivista.

Ecco l’indice di questo numero:

 

AREA ANZIANI

  • IL LOOK È IMPORTANTE ANCHE A UNA CERTA ETÀ
  • VOLONTARIAMENTE INSIEME
  • APERTURE

 

AREA MINORI

  • TORNEO NIDIACI EDIZIONE 2023
  • MODA E BABY GANG
  • WILL-EDUCARE AL FUTURO
  • UNA CASA. IL DESIDERIO DI UN LUOGO DA VIVERE E ABITARE, ANCHE PER GLI EX MSNA
  • ACCOGLIENZA SAI. La Storia di Mousta

 

AREA ADULTI

  • HOUSING HUMANITAS E DIACONIA VALDESE. Un progetto di sostegno all’abitazione responsabile
  • SILENZIO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE AFGANE
  • CASA BASE. Le cose perse

 

o scaricare il PDF in A4

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.