La Diaconia Valdese CSD si presenta!

In un formato compatto e di agevole consultazione, la Diaconia Valdese racconta i valori alla base del proprio operato, la sua organizzazione e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali.

È in uscita in questi giorni il nuovo opuscolo realizzato dalla Commissione Sinodale per la Diaconia per raccontare il lavoro, i servizi e le opere della Diaconia Valdese CSD.

 

In un formato compatto e di agevole consultazione, la Diaconia Valdese racconta i valori alla base del proprio operato, la sua organizzazione e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali. Per ogni servizio e opera una breve descrizione permette di avere le informazioni principali, mentre un approfondimento è sempre possibile grazie ai QR Code che garantiscono di accedere agevolmente ai siti internet.

 

L’opuscolo, pensato come uno strumento utile per far conoscere, o conoscere meglio, la Diaconia Valdese CSD a sostenitrici e sostenitori, partner, realtà pubbliche e private del territorio, utenti, beneficiarie e beneficiari, racconta anche l’impegno della Diaconia Valdese nel campo dell’innovazione e della progettazione di nuovi servizi, prestando sempre attenzione alle necessità emergenti, senza dimenticare di “Servire, con le persone”.

 

L’opuscolo sarà distribuito in occasione dell’evento Frontiere Diaconali e sarà a breve disponibile presso tutte le opere e i servizi della Diaconia Valdese CSD.

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.