La Diaconia Valdese CSD si presenta… online!

L’opuscolo, presentato ufficialmente e distribuito il 23 agosto scorso in occasione dell’appuntamento con Frontiere Diaconali, racconta i valori alla base dell’operato della Diaconia Valdese CSD, la sua organizzazione, e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali.

È disponibile online la nuova pubblicazione realizzata dalla Commissione Sinodale per la Diaconia per raccontare il lavoro, i servizi e le opere della Diaconia Valdese CSD.

 

L’opuscolo, presentato ufficialmente e distribuito il 23 agosto scorso in occasione dell’appuntamento con Frontiere Diaconali, racconta i valori alla base dell’operato della Diaconia Valdese CSD, la sua organizzazione, e descrive le diverse aree di intervento: salute, inclusione, servizi educativi e strutture turistiche solidali. Per ogni servizio e opera una breve descrizione permette di avere le informazioni principali, mentre un approfondimento è sempre possibile grazie ai QR Code che garantiscono di accedere agevolmente ai siti internet.

 

Questa nuova pubblicazione, che è disponibile anche in formato cartaceo presso le strutture e i servizi della Diaconia Valdese, è stata pensata come uno strumento utile per far conoscere, o conoscere meglio, la Diaconia Valdese CSD a sostenitrici e sostenitori, partner, realtà pubbliche e private del territorio, utenti, beneficiarie e beneficiari, e racconta anche l’impegno della Diaconia Valdese nel campo dell’innovazione e della progettazione di nuovi servizi, prestando sempre attenzione alle necessità emergenti, senza dimenticare di “Servire, con le persone”.

altri articoli
correlati

Incontro di restituzione del progetto CASA BASE in Fondazione CRF

L’11 dicembre scorso, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, si è tenuto l’incontro di restituzione del progetto “CASA BASE” realizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con il contributo della Fondazione CRF e l’Otto per mille della Chiesa Valdese

Storie di successo: giovani con background migratorio raccontano un futuro ricco di opportunità

Ieri il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo dal titolo “Dalla pizza alla pelletteria con i corsi del Cescot l’integrazione è servita” dando voce ad alcune delle persone giovani accolte nei nostri gruppi appartamento per l’autonomia di Firenze, permettendo loro di condividere la propria esperienza e i risultati raggiunti grazie ai progetti intrapresi.

20 Novembre: Giornata internazionale dell’infanzia e adolescenza

In occasione della Giornata internazionale dell’infanzia e adolescenza siamo lieti di invitare la cittadinanza a partecipare ad un incontro online tenuto dalla Dott.ssa Sara Garuglieri, Psicologa esperta in Gaming dal titolo: NELLA RETE DELL’ADOLESCENZA: DISTRICARSI TRA RISCHI E OPPORTUNITA’ DEI MONDI ONLINE