Report Convegno – Per una genitorialità consapevole –

L’evento rientra all’interno delle attività del Centro Famiglie Firenze ed è stato organizzato da PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese – Servizi Educativi in collaborazione la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Servizi sociali del comune di Firenze e l’Azienda USL Toscana centro.

Venerdì 6 giugno 2025 si è svolto a Firenze il convegno “Per una genitorialità consapevole”.
L’evento rientra all’interno delle attività del Centro Famiglie Firenze ed è stato organizzato da
PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese – Servizi Educativi in collaborazione la
Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Servizi sociali del comune di Firenze e l’Azienda USL
Toscana centro.

I relatori sono stati Massimo Francardi, psicologo e psicoterapeuta, Mario Landi, neuropsichiatra
infantile e direttore dell’UFCSMIA di Firenze, Gianluca Palmieri, counselor, formatore e
coordinatore di PerForma | Servizi di Counseling. La moderatrice è stata Claudia Magherini, E.Q.
Promozione Diritti e Tutela dei Minori de comune di Firenze.

L’evento era aperto all’intera cittadinanza e ha registrato un alto livello di partecipazione.

Nella società di oggi tutte le relazioni sono soggette a una complessa e profonda revisione. Attorno
al mutare dei ruoli, delle attitudini e delle rappresentazioni di genere è presente un grande dibattito
che sta mettendo in discussione i modelli maschili, femminili, della famiglia in genere e delle
relazioni fra i due sessi. I cambiamenti sociali evocano una pluralità di chiavi di lettura e
impongono livelli interpretativi nuovi. In questo scenario risulta difficile definire il concetto di
genitorialità in quanto le trasformazioni in corso degli assetti interni alla famiglia portano a una
profonda revisione dei presupposti inerenti alla genitorialità stessa. Questi cambiamenti
comportano delle criticità ma anche delle opportunità di riflessione nel mondo civile e sociale.

Il convegno ha voluto promuovere e arricchire il dibattito culturale inerente al tema della famiglia
auspicando la costruzione di nuove categorie simboliche e di nuovi riferimenti nell’immaginario
collettivo che permettano di ripensarsi nel cambiamento perseguendo l?obiettivo di promuovere
una genitorialità consapevole di ciò che qualifica la relazione genitori-figli.

altri articoli
correlati

Bilancio Sociale 2024 della Diaconia Valdese

È disponibile online la nuova edizione del Bilancio Sociale della Diaconia Valdese.

Il 6 Giugno il convengo “Per una genitorialità consapevole”

L’evento è organizzato dal Centro Famiglie Firenze in collaborazione con PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, i Servizi sociali del comune di Firenze e l’Azienda USL Toscana centro.

UNA GIORNATA SENZATOMICA

Queste parole ci conducono dritti alla mostra interattiva curata dall’associazione SenzAtomica presso il Refettorio di Santa Maria Novella promossa dall’istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, una trasferta per il centro diurno Ferretti datata 18 febbraio 2025.