Si apriranno a breve i nuovi bandi per il Servizio Civile Universale

PUBBLICATO IL BANDO per la selezione di volontari/e da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale nel 2024-2025. Possibile inizio del servizio tra maggio e luglio 2024. I nostri progetti durano 12 mesi, possono essere svolti da ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compresi, una sola volta nella vita e si riceve un compenso di 507,30 € mensili.

PUBBLICATO IL BANDO per la selezione di volontari/e da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale nel 2024-2025

 

 

Quest’anno Diaconia Valdese propone a Firenze due progetti:

 

1) Ho perso le parole – PTXSU0019023010581NMTX (disabilità e anziani)

 

– 2 posti presso la Cooperativa “La Riforma” centro diurno per disabili in via Alessandro Manzoni 21, Firenze
Codice sede: 178975.
(Di cui uno riservato a Giovani con Minori opportunità in difficoltà economica)
– 4 posti presso la casa di riposo e centro diurno “Il Gignoro”, via del Gignoro 40, Firenze
Codice sede: 178941
(Di cui uno riservato a Giovani con Minori opportunità in difficoltà economica)

 

2) Mai come voi – PTXSU0019023010582NXTX (disagio minori)

 

– 3 posti presso il progetto per Minori Stranieri Non Accompagnati La Fonte, via Maffia 43, Firenze
Codice sede: 178931
– 1 posto presso il progetto per MSNA Ulisse, via Bernardino Ramazzini 14, Firenze
Codice sede: 178980
– 1 posto presso il progetto per MSNA Nautilus, via Tommaso Campanella 7, Firenze
Codice sede: 221051
– 2 posti presso il centro diurno Gould “Limonaia”, via Maffia 41, Firenze
Codice sede: 178913
– 2 posti presso l’Istituto Ferretti, via Silvio Pellico 2, Firenze
Codice sede: 178933
– 3 posti presso l’Istituto Gould comunità residenziali – Arco e Colonna, via de’ Serragli 49, Firenze
Codice sede: 178950

 

L’obiettivo del progetto Ho perso le parole è quello di favorire l’inclusione sociale delle persone anziane, persone con disabilità e delle persone anziane disabili residenti nel territorio di Firenze e limitrofi, per garantire la salvaguardia e promozione dei loro diritti civili e sociali. Ciò sarà reso possibile attraverso un programma strutturato di assistenza e supporto ai bisogni manifesti della vita quotidiana, alla rinnovata e sempre più urgente richiesta di maggiore socializzazione e di non abbandono ai margini dello spazio sociale, sia con i propri coetanei sia con le nuove generazioni, investendo in maniera reale e collettiva nel dialogo intergenerazionale. Infine si cercherà di rispondere al bisogno di informazione/comunicazione e di accesso ai servizi di base, così da rendere possibile l’acquisizione di strumenti per un’interazione e una comprensione reale del mondo, le quali rendono possibile la partecipazione attiva e dunque una piena inclusione.

 

Il progetto Mai come voi si rivolge alla fascia di minori compresa tra i 6 e i 18 anni (fino a 21 anni se con specifico provvedimento dell’Autorità Giudiziaria) – italiani e stranieri – con disagio psico-sociale e portatori di handicap a elevato rischio di esclusione sociale, residenti nel territorio di Firenze e nei comuni limitrofi.

Il progetto si pone l’obiettivo di accompagnare gli individui in un processo di autonomia personale, per il superamento dei condizionamenti culturali e psico-fisici, la valorizzazione delle differenze e l’educazione a una cittadinanza consapevole e responsabile, nell’ambito di un programma di prevenzione di fenomeni di devianza o di problemi psicologici non sostenibili in età adulta.

Per partecipare bisogna avere un’età compresa fra i 18 e i 28 anni, essere cittadini italiani oppure regolarmente soggiornanti.

 

La domanda si presenta online sulla specifica piattaforma cui si accede mediante SPID https://domandaonline.serviziocivile.it/
Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL, nonché le FAQ sul servizio civile.

 

Per qualsiasi chiarimento o per fissare un incontro per conoscere le sedi:
e-mail dvfvolontariato@diaconiavaldese.org
telefono 3397798589

Instagram @volocsd
Facebook @volontariato diaconia valdese
Tiktok @getvolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.