Diaconia e Giustizia. Prospettive etiche e teologiche.

Torna l’appuntamento con il Convegno della Diaconia, nella sua storica sede della foresteria valdese di Firenze. Il tema scelto per quest’anno è la giustizia, analizzata da un punto di vista diaconale, etico e teologico.

Torna l’appuntamento con il Convegno della Diaconia, nella sua storica sede della foresteria valdese di Firenze.

 

Il tema scelto per quest’anno è la giustizia, analizzata da un punto di vista diaconale, etico e teologico.

Nel nostro paese le diseguaglianze crescono in relazione all’accesso alla salute, alla formazione, al tempo libero e alla cultura, alla tutela delle fragilità. Una diseguaglianza determinata, soprattutto, da una distribuzione della ricchezza sempre più disomogenea. Questa tendenza, che accettiamo con troppa rassegnazione, potrebbe essere moderata da uno Stato (e da un fisco) che si senta responsabile della redistribuzione equa delle risorse sia in termini di ricchezza che di opportunità tramite i servizi. Diseguaglianza è ingiustizia e quindi un tema politico, spirituale, teologico ed etico.

 

L’evento si svolgerà sabato 9 marzo a Firenze, presso l’aula magna della Foresteria valdese, in via de’ Serragli, 49, dalle ore 9.00 alle ore 16.00.

 

Di seguito il programma della giornata:

Apertura dei lavori e saluto introduttivo, Francesco Sciotto, Pastore, Presidente della Diaconia Valdese – CSD

 

Lo scandalo delle disuguaglianze, Alessandra Trotta, diacona e Moderatora della Tavola Valdese

 

Diaconia e giustizia. Un contributo teologico, Fulvio Ferrario, professore di Teologia Sistematica alla Facoltà valdese di Teologia

 

Salute e fisco: correlazioni e interdipendenze, Marco Geddes da Filicaia, medico epidemiologo, esperto di politiche sociali

 

Fisco, welfare, diaconia, servizio, Daniele Massa, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia

 

Pausa caffé

 

Lavori di gruppo

 

12:45 Pausa pranzo

 

14.00 Lavori di gruppo

 

Restituzione in plenaria

 

Conclusioni e saluti

Presiede Monica Fabbri, membro della Commissione Sinodale per la Diaconia

 

L’iscrizione è obbligatoria tramite la compilazione del form online entro il 29 febbraio 2024.

Scarica la locandina.

altri articoli
correlati

Report 2024 della rete dei Community Center della Diaconia Valdese

Il Report 2024 restituisce una fotografia dettagliata di un anno di attività: numeri, storie e bisogni raccolti in tutta Italia, ma anche le sfide quotidiane di chi lavora nei territori per costruire comunità più inclusive.

ULTRACORPI: il convegno di Servizi Educativi, giovedì 20 novembre a Firenze

La Diaconia Valdese – Servizi educativi con questo convegno vuole offrire al suo pubblico, attraverso l’incontro con docenti, professionisti e professioniste di realtà fra loro anche diverse, un viaggio per esplorare il significato del corpo adolescente.

Sinodo valdese 2025 dal 23 al 27 agosto

Una nuova formula, che vede il culto di apertura il sabato pomeriggio, anziché la domenica pomeriggio, e una chiusura dei lavori anticipata dal venerdì al mercoledì.