SEMINARIO DI STUDI “Genitorialità oggi: rarefazione, cambiamenti e opportunità”

Siamo felici di presentarvi l'interessante SEMINARIO DI STUDI che si terrà Giovedì 27 Giugno 2024 dalle 8:45 alle 13:30 presso la Sala Primavera di Villa Fabbri in via San Salvi 12 a Firenze.

Siamo felici di presentarvi l’interessante SEMINARIO DI STUDI
“Genitorialità oggi: rarefazione, cambiamenti e opportunità” che si terrà Giovedì 27 Giugno 2024 dalle 8:45 alle 13:30 presso la Sala Primavera di Villa Fabbri in via San Salvi 12 a Firenze.

 

 

Il seminario è organizzato dall’Azienda USL Toscana Centro con la partecipazione di PerForma | Servizi di Counseling e i Servizi Sociali del Comune di Firenze.
L’evento prevede la restituzione degli atti del convegno “Genitorialità oggi” e tratterà degli approfondimenti in merito ai cambiamenti in corso nella famiglia, in particolare sugli effetti che queste trasformazioni comportano sulla genitorialità.

 

 

Saranno illustrati alcuni tra gli attuali e i nuovi servizi rivolti alla famiglia che, al di là di orientamenti preconcetti e stereotipi di genere, si pongono l’obiettivo di individuare gli elementi che possono migliorare la funzione genitoriale nella ricerca di ciò che qualifica la relazione genitori-figli.

 

 

Relatori
– Stefano Ciccone, sociologo, tecnico del Dipartimento di Studi letterari e filosofici e di Storia dell’arte dell’Università degli studi di Tor Vergata di Roma
– Gabriele Laguzzi, coordinatore tecnico dei Servizi educativi della Diaconia Valdese
– Mario Landi, neuropsichiatra infantile, direttore dell’Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia e Adolescenza di Firenze
– Gianluca Palmieri, counselor, formatore, coordinatore di PerForma | Servizi di Counseling della Diaconia Valdese – Servizi Educativi
– Barbara Tarantino, assistente sociale responsabile professionale dell’e.q. Promozione Diritti e Tutela dei Minori – Comune di Firenze

 

 

Moderatore
– Claudia Magherini, assistente sociale, e.q. Promozione Diritti e Tutela dei Minori – Comune di Firenze

 

 

Per informazioni: 348 01 79 501 / gpalmieri@diaconiavaldese.org

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.