Giornata Mondiale del Rifugiato

Quest'anno Servizi Inclusione e Servizi Educativi della Diaconia Valdese, insieme alla Chiesa Evangelica Valdese di Firenze, organizza una serata dedicata all'ascolto, al gioco, all'arte e alla musica.

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐀𝐓𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐃𝐈𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐅𝐔𝐆𝐈𝐀𝐓𝐎

 

🗓️ mercoledì 19 giugno
🕠 alle 17:30
📍 Centro Emily Gould – via Serragli 49, Firenze

 

🌍 Dal 2001, il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato per riflettere sulle difficoltà affrontate dai milioni di rifugiati e richiedenti asilo che fuggono da conflitti, persecuzioni e disastri naturali.

 

💙 Quest’anno Servizi Inclusione e Servizi Educativi della Diaconia Valdese, insieme alla Chiesa Evangelica Valdese di Firenze, organizza una serata dedicata all’ascolto, al gioco, all’arte e alla musica.

 

PROGRAMMA
🕕 alle 18:00 nell’aula magna al primo piano
– benvenuto e saluti istituzionali
– presentazione dei Servizi
– narrazioni delle/dei beneficiarie/i dei Servizi con Zainab Abulfazl “I Sentimenti comuni delle donne in diversi paesi” e Jules Bitwayiki Mende “La musica e la poesia come mezzo per superare le sfide della vita”.

 

🕠 dalle 17:30 alle 18:45
gioco per bambine/i dai 2 ai 5 e +6 anni a cura delle educatrici ed educatori. Per iscrivere bambine/i
ai giochi puoi cliccare qui https://forms.gle/X8o4Ujjh52BUbFH28

 

🕖 dalle 18:45 alle 20:00 nel loggiato al piano terra
– visita della mostra fotografica a cura di Virginia Zoli, operatrice della Diaconia Valdese
– musica del gruppo FIATI SPRECATI
– buffet

 

#valdesi #diaconiavaldese #giornatamondiale #giornatarifugiato #migranti #firenze

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.