Laboratorio pratico di lingua italiana al Nautilus

Al Nautilus, nel corso degli ultimi mesi, abbiamo affrontato, insieme ai ragazzi, qualcosa che fosse legato all'apprendimento della lingua italiana. L’idea era di legare questo apprendimento ad una dimensione pratica, che avesse un’utilità sul loro quotidiano.

Nel nostro appartamento per minori stranieri non accompagnati “Nautilus”, nel corso degli ultimi mesi, abbiamo affrontato, insieme ai ragazzi, qualcosa che fosse legato all’apprendimento della lingua italiana.

L’idea era di legare questo apprendimento ad una dimensione pratica, che avesse un’utilità sul loro quotidiano. Con il prezioso aiuto del nostro aitante volontario del servizio civile, a cui ultimamente si è aggiunto l’aiuto della tirocinante e dietro le precise indicazioni dell’équipe educativa, è stato creato un piccolo appuntamento in struttura, di taglio linguistico/pratico, che ha incontrato e captato l’interesse dei minori.

Con poco materiale e tanta fantasia e creatività, a poco a poco sono stati prodotti poster, disegni, mappe, appunti, rispetto agli argomenti quotidiani che ci venivano in mente, ascoltando le richieste dei ragazzi e confrontandoci sui vari ambiti in cui pensavamo fosse opportuna una delucidazione.

Così abbiamo affrontato piccole e grandi questioni, come chiamare un medico e prenotare una visita, chiedere un’informazione in un ufficio o cosa fare e non fare in caso di emergenza.

 

Da questo materiale è nato un piccolo opuscolo che sicuramente sarà ampliato in corso d’opera con altri elementi. Speriamo possa diventare un piccolo strumento di aiuto per i ragazzi che si trovano ad approcciare una lingua sconosciuta, con l’intento di chiarire alcuni aspetti legati al loro quotidiano che non sempre risultano chiari e digeribili.  

 

Continueremo a d integrare il nostro opuscolo affrontando argomenti di interesse generale come le piccole azioni per il risparmio energetico ed il consumo corretto dell’acqua senza sprechi, le indicazioni per una corretta raccolta differenziata o sull’uso consapevole della rete e di internet.
Ci piacerebbe se questo piccolo opuscolo diventasse una sorta di “mappa” da consultare e da ampliare, con i contributi, le idee e la creatività di quanti lo vorranno.

 

Un’ultima annotazione, ma non per importanza: ci siamo divertiti un sacco!

 

Scopri il nostro opuscolo cliccando sul link qui sotto:

https://drive.google.com/file/d/12uVR_UFzFoC0-5rBLGHgeUukQuwAgzTf/view?usp=sharing

 

altri articoli
correlati

SEMINARIO CUORI DIGITALI: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RELAZIONI IN ADOLESCENZA

Il 16 Aprile, nei dinamici spazi della Scuola 42, si è tenuto un seminario di grande attualità organizzato dall’area Progettazione e Sviluppo della CSD Diaconia Valdese, Stefano Alemanno e Rete e Sviluppo.

Attico 21 – “Ecco, io sto per fare una cosa nuova”

L’11 aprile, a Firenze, è stato inaugurato Attico 21, un gruppo appartamento dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni che si preparano a intraprendere, molto precocemente, un percorso di vita autonoma.

Inaugurazione Attico 21 – Venerdì 11 Aprile alle ore 11

Il servizio nasce con l’obiettivo di rispondere, attraverso strumenti innovativi, alle esigenze di quei giovani che, pur provenendo da situazioni di svantaggio (disagio psicosociale, dipendenze, patologie legate alla sfera psicologica, ecc.), hanno intrapreso un percorso virtuoso di recupero.